Oggetto dell'intervento di riqualificazione proposto in concorso, è l'immobile di proprietà del Credito Valtellinese sito in centro città a Sondrio in via Trento 22, destinato a sede principale di Creval Sistemi e Servizi, originariamente costruito nel 1983 come edificio residenziale condominiale e trasformato nello stesso periodo in spazio uffici.
La riqualificazione parziale dell’immobile ha riguardato prioritariamente gli aspetti energetici al fine di individuare e attuare una serie di interventi innovativi e sostenibili per la riduzione dei consumi.
Oltre agli interventi di natura energetica, la riqualificazione dell’immobile, ha permesso l’ottimizzazione di alcune aree operative destinate ad uffici per attività di team working, attraverso la ridistribuzione degli spazi operativi, trasformati da aree singole a flessibili “open space”, per aumentare le disponibilità e migliorare funzionalmente l’allestimento delle postazioni di lavoro e la relazione tra i diversi ambiti professionali.
L'esecuzione di tali interventi è stata completata nell’autunno del 2015 attraverso le più recenti modalità gestionali e contrattuali che il sistema normativo relativo al finanziamento dei progetti in campo energetico permette. Gli interventi sono stati realizzati in modalità ESCO (Energy Saving Company), in collaborazione con la società multinazionale EON, che gestirà gli impianti per i primi 5 anni.